Master in Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria – Nuova edizione con rilascio CF

Obiettivi
– Delineare il profilo professionale dello psicologo giuridico nel rispetto della deontologia e delle norme del codice civile e penale.
– Esplorare i percorsi di sostegno e riabilitazione possibili in ambito penitenziario esaminandone la loro fattibilità ed efficacia anche dal punto di vista del minore ristretto.
– Sviluppare capacità nel padroneggiare la tecnica e la metodologia per la stesura di una relazione di una perizia e di una consulenza tecnica d’ufficio o di parte.
Struttura
Il Master è strutturato in 1500 ore di formazione Il Master e si compone di insegnamenti caratterizzanti e di insegnamenti trasversali ad altre discipline. La didattica sarà articolata in lezioni, esercitazioni, simulazioni, visite di istruzione, stesura di Relazioni Tecniche, Pro Veritate, analisi di casi in CTU
Programma
-Introduzione alla Didattica, descrizione dei moduli formativi e delle materie, sedi, orari, esperienze pratiche
-Pedagogia Giuridica e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento;
-Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle nuove marginalità
I MINORI AUTORI E VITTIME DI REATO
-Mediazione Penale Minorile, il recupero e il reinserimento sociale del minore reo
-Il minore autore di reati
-Il reato come espressione del disagio esistenziale
-Le Baby-gang: caratteristiche e organizzazione interna
-Il DPR 448/88
-Le attività dei Centri per la Giustizia Minorile
-Gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione all’autonomia personale rivolti ai minori coinvolti nel circuito penale
-L’Ordinamento Penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento degli autori di reato..
-La progettazione di rete degli interventi di recupero e di rieducazione rivolti ai minori ristretti negli Istituti Penali per i Minorenni
-Simulazione di un progetto
-Bullismo e cyberbullismo. La progettazione per la prevenzione di comportamenti antisociali. Il ruolo della scuola
-L’ascolto del minore sessualmente abusato:
ELEMENTI DI DIRITTO
-Diritti Umani e Diritti dei Bambini: Convenzioni europee ed Internazionali;
-Le linee guida della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo;
-Contravvenzioni all’Italia; i Garanti e le Autority
-Cenni di Diritto Civile, di Famiglia, Penale, Penale Minorile, Penitenziario;
-il Processo Penale Minorile
MINORI E FAMIGLIE
-Il sistema delle Consulenze Tecniche d’Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte.
-Il sistema delle Case Famiglia in Italia e i minori “fuori famiglia”
-Gli incontri protetti
-Le Case Famiglia per adolescenti con disabilità
-Le comunità di accoglienza ad alto contenimento
-Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri/padri sospesi dalla responsabilità genitoriale
-Criticità ed esperienze: chi e cosa proteggere da chi?
-L’approccio familiare multidisciplinare coordinato
-Il recupero dell’idoneità genitoriale
-La Famiglia Criminale
-Bambini e famiglie Rom – Madri e figli in carcere
-Storie di famiglie. L’adozione e l’affidamento raccontati dai protagonisti
-L’adozione internazionale
-Minori non Accompagnati
GLI ADULTI AUTORI DI REATO
-Tutela dei diritti umani e stato di detenzione
-L’osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli
-La costruzione del futuro fuori dal carcere: strategie e problematiche psico-pedagogiche
-Legami familiari e stato di detenzione
-L’osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli
-Legami familiari e stato di detenzione
-La rielaborazione dei reati attraverso le attività espressive ed artistiche
ESPERIENZIALE
-Incontro con un ex detenuto
-La Carta del Pedagogista Giuridico e Bilancio delle Competenze
-Interventi per il contrasto delle povertà estreme e della marginalità sociale
MODULI DI FORMAZIONE A DISTANZA
-Il Giudice Onorario
-L’esperto del Tribunale di Sorveglianza
-Il Tutore e l’Amministratore di sostegno
Destinatari
Il Master si rivolge a Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti e studenti laureandi e specializzandi in suddette discipline.
Ad alcune Lezioni Magistrali o Corsi Intensivi potranno essere ammessi anche: Avvocati, Assistenti Sociali, Pedagogisti Familiari, Criminologi, Pedagogisti e personale in servizio nella Polizia di Stato, nell’ Arma dei Carabinieri, nel Corpo della Guardia di Finanza, nella Marina Militare, nell’Aeronautica Militare, nella Polizia Penitenziaria, nel Corpo Forestale dello Stato, nel Corpo Militare Croce Rossa, nella Polizia Municipale.
Modalità di ammissione
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto.
Sede
Il seminario si svolgerà presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti.
Contatti
Per maggiori informazioni puoi rispondere all’annuncio o contattarci ai recapiti indicati nel profilo
Candidati per questa Offerta di Lavoro
- Azienda: Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
- Sede di lavoro: Roma, Lazio, Italia
- Tutte le offerte di questa azienda: Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
- Tipo di contratto: Stage/Corso/Tirocinio/Borsa di Studio
- Stipendio:
- Categoria Offerta: Corsi / Master / Stage / Borse di Studio
- Tags: diritti umani - giurisprudenza - pedagogia giuridica - Penitenziari - tutela minori
- Offerta pubblicata il: 19.02.2019
6299 total views, 13 today