Corso Il Sistema delle Case Famiglia

Il Corso si avvale di Docenti esperti e materiali multimediali aggiornati e permette di ricostruire il panorama attuale e le numerose criticità del sistema delle Case Famiglia in Italia, al fine di fornire tutti gli strumenti per costruire, aggiornare o perfezionare il profilo specialistico del “professionista d’aiuto”; il Corso si svolge in un’ottica di integrazione di saperi, affinché si possa lavorare alla costruzione di reti sociali, supportate e monitorate dalle Istituzioni locali e nazionali.
OBIETTIVI
• Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano – a vario titolo – nei campi dell’accoglienza, dell’assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia, case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri
• Fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per l’attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie
• Fornire strumenti per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari
• Offrire spunti in merito alla gestione di spazi neutri finalizzati al mantenimento o alla ripresa delle relazioni affettive tra i minori collocati in case famiglia e i loro genitori
• Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza
PROGRAMMA
– Quadro normativo di riferimento
– Le diverse tipologie di comunità d’accoglienza
– Le comunità per madri adolescenti
– Le case di riposo per anziani
– Le comunità e i Centri Antiviolenza (CAV)
– Le Case Famiglia per adolescenti con disabilità
– Le comunità di accoglienza ad Alto Contenimento
– Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto
– L’approccio familiare multidisciplinare coordinato
DURATA
14 ore di formazione in aula, in formula weekend
L’INPEF è Ente accreditato presso il MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all’iniziativa CARTA DEL DOCENTE ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti.
Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015
ATTESTATO
Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale.
SEDI
Il Master si svolgerà presso le sedi dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare:
Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) Roma e di Viale Trastevere 209.
CONTATTI
Per maggiori informazioni rispondi all’annuncio o contattaci ai recapiti indicati nel profilo
N.B. Il costo del corso è da intendersi IVA esclusa
Candidati per questa Offerta di Lavoro
- Azienda: Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
- Sede di lavoro: Roma, Lazio, Italia
- Tutte le offerte di questa azienda: Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
- Tipo di contratto: Stage/Corso/Tirocinio/Borsa di Studio
- Stipendio:
- Categoria Offerta: Corsi / Master / Stage / Borse di Studio
- Tags: adozione - ascolto del minore - ascolto minori - assistenza minori - casa famiglia - case di riposo per anziani - CASE FAMIGLIA - centri antiviolenza - centri di accoglienza per stranieri - comunità per minori - educatori - hospices - minori - operatori comunità - operatori sociali - pedagogia familiare - pedagogia interculturale - progettazione sociale - tutela minori
- Offerta pubblicata il: 21.02.2021
2264 total views, 0 today