Impara il Codice Braille

Il Corso fornisce gli strumenti comunicativi a quanti si trovino a lavorare, incontrare e vivere con giovani e adulti videolesi. E’ scientificamente dimostrato che l’ambiente influenza il processo evolutivo di ciascuno: famiglia e scuola, primi contesti sociali, devono adoperarsi, affinché il bambino videoleso possa esprimere le proprie potenzialità e vivere esperienze che permettano lo sviluppo di abilità percettive e psicomotorie
Il Corso fornisce ai partecipanti conoscenze e competenze spendibili nell’immediato, a supporto del delicato compito educativo di chi lavora o vive con giovani e adulti videolesi.
OBIETTIVI
– Offrire ai partecipanti conoscenze e competenze spendibili nell’immediato a supporto del delicato compito educativo dei videolesi.
Nello specifico, il Corso permette ai partecipanti di apprendere
– Lo sviluppo dello schema corporeo, il movimento e il suo rapporto con lo spazio
– Il sostegno alla famiglia:guida e suggerimenti per un migliore intervento
– L’ingresso del bambino videoleso nella scuola dell’obbligo
– La percezione aptica (tattile): funzione vicariante della vista
– La comunicazione, la produzione e la fruizione attraverso la lettura e scrittura del codice BRAILLE
– L’uso del cubaritmo (matematica per non vedenti) e la disposizione dei numeri
PROGRAMMA
– Sviluppo psichico e motorio del bambino videoleso.
– Suggerimenti e dimostrazioni di tecniche per avviare il bambino all’autonomia
– Cenni legislativi e inclusione del bambino nella scuola dell’obbligo
– Le attività/gioco per privilegiare e consolidare le abilità senso percettive e psicomotorie.
– Adulti videolesi
– Scrittura, lettura e calcolo attraverso il codice Braille: uso ed esercitazioni con la tavoletta.
– Uso del cubaritmo per il calcolo
DURATA
20 ore di formazione, 15 in aula comprensive di esame finale e 5 di studio individuale.
Il corso, prevalentemente pratico, sarà teso a sviluppare conoscenze e competenze spendibili in ambito familiare, scolastico e professionale. Si utilizzerà la tavoletta Braille, fornita durante il corso, per le prime esercitazioni di lettura e scrittura di semplici testi
L’INPEF è Ente accreditato presso il MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all’iniziativa CARTA DEL DOCENTE ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti.
Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015
ATTESTATO
Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale.
DESTINATARI
Il corso intensivo si rivolge a Docenti, Educatori, Pedagogisti, Assistenti Sociali, Psicologi, Medici, Infermieri, Logopedisti, Tecnici della Riabilitazione, Fisioterapisti, Operatori Sanitari e Sociali, tirocinanti della facoltà di Scienze della Formazione Primaria, della facoltà di Scienze della Educazione e Formazione, della facoltà di Scienze della Comunicazione, Insegnanti di Sostegno, Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, Forze dell’Ordine, Studenti delle Scuole Secondarie, Universitari, Addetti alle Reception e Accoglienza, Hostess, Addetti alle Pubbliche Relazioni ed Incarichi Politici, Genitori.
SEDI
Il corso si svolgerà presso le sedi dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare:
Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazza della Radio), Roma; Viale Trastevere, 209, Roma
CONTATTI
Per maggiori informazioni rispondi all’annuncio o contattaci ai recapiti indicati nel profilo
Candidati per questa Offerta di Lavoro
- Azienda: Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
- Sede di lavoro: Roma, Lazio, Italia
- Tutte le offerte di questa azienda: Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
- Tipo di contratto: Stage/Corso/Tirocinio/Borsa di Studio
- Stipendio:
- Categoria Offerta: Corsi / Master / Stage / Borse di Studio
- Tags: adulti - adulti - bambini - braille - codice braille - figli - genitori - giovani - inpef - palmieri - Pedagogisti - roma - tavoletta - videolesi-psicomotricità - bambini - braille - chinesiologia - codice braille - coordinazione motoria - educatori - figli - formazione - genitori - giovani - inclusione - inpef - insegnanti - integrazione - lis - modelli pedagogici - neurosviluppo - non udenti - non vedenti - palmieri - Pedagogisti - roma - salute - scuola - sostegno - tavoletta - tecniche riabilitative - videolesi
- Offerta pubblicata il: 26.10.2019
32823 total views, 4 today